Canali Minisiti ECM

Con i probiotici superfici sanificate per 24 ore

Farmaci Redazione DottNet | 28/05/2021 17:18

Il sistema Probiotic Cleaning Hygien System (Pchs) è basato invece sull'utilizzo di probiotici che impediscono per 24 ore al virus di proliferare

Sanificare gli ambienti creando un equilibrio di batteri in grado di rendere impossibile la sopravvivenza del Sars-Cov-2: si basa su questo meccanismo, e ribalta il modo in cui abbiamo sempre pensato di poter igienizzare le superfici, il sistema innovativo di pulizia Pchs che utilizza probiotici selezionati.

Nuovi studi in laboratorio mostrano infatti che è efficace al 99,99% anche contro il Sars-Cov-2, mantenendo le superfici non contaminabili per ben 24 ore e senza facilitare la vita ai batteri resistenti. I risultati frutto di una ricerca iniziata quasi 11 anni fa e in pubblicazione su riviste scientifiche, sono stati presentati in anteprima in conferenza stampa. "Si tratta di un'innovazione dirompente - ha sottolineato Walter Ricciardi, ordinario di igiene e medicina preventiva all'Università Cattolica del Sacro cuore - che può cambiare il modo in cui si combattono le infezioni.

pubblicità

Perché combattendo i germi con altri germi non si alimenta la proliferazione di batteri resistenti, a differenza dei disinfettanti chimici, che hanno effetti collaterali di impatto ambientale". Il Covid-19 si intreccia, infatti, con l'emergenza dell'antibiotico-resistenza. La maggiore attenzione all'igiene indotta dalla pandemia sta portando a un eccessivo uso di antibatterici che pone le basi di un aumento dell'antibioticoresistenza. Cercare di sterminare i patogeni illude, infatti, di risolvere il problema dell'igiene ma in realtà, i tradizionali disinfettanti chimici, come alcol o ipoclorito di sodio, perdono di efficacia dopo neanche un'ora e lasciano la strada libera ai batteri più resistenti.

Il sistema Probiotic Cleaning Hygien System (Pchs) è basato invece sull'utilizzo di probiotici che impediscono per 24 ore al virus di proliferare, con un impatto positivo anche sulla spesa delle pulizie perché la detersione non necessita di esser fatta tante volte nell'arco della giornata.

In laboratorio abbiamo visto, ha spiegato Elisabetta Caselli, del Dipartimento di scienze chimiche e farmaceutiche del Università di Ferrara come "la sanificazione biologica basata sul rimpiazzare i microbi cattivi con quelli buoni è più efficace che cercare di eliminare tutti i microbi. Consente un abbattimento degli agenti patogeni di circa 80% in più rispetto a un sistema di sanificazione tradizionale e nessuna selezioni di ceppi resistenti. Con un dimezzamento il rischio di infezioni correlate ad assistenza ospedaliera". I risultati suggeriscono che questo sistema, ideato dall'azienda italiana Copma, ha concluso Ricciardi, "possa essere potenzialmente utile anche in ambienti civili, come mezzi di trasporto, scuole e rsa". Per applicarlo però, ha concluso, "serve un chiarimento regolatorio rispetto alle attuali linee guida, che permetta l'applicazione di un'innovazione scientifica oggi disponibile".

Commenti

I Correlati

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Eric Feigl-Ding su X: "Iniziare ad accumulare farmaci in caso H5N1 diventi trasmissibile tra uomo e uomo". Bassetti: "Esagerato". I ricercatori italiani: "Evitare al lupo al lupo"

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023